Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Marzo 30, 2019Marzo 30, 2019

Utilità ed utilizzi del pluriball negli imballaggi

Uno dei materiali da imballaggio più sicuri, resistenti ed economici per proteggere i prodotti fragili è il Pluriball (o pellicola millebolle). Si tratta nello specifico, di un foglio di plastica trasparente che utilizza l’aria contenuta nelle bolle per assorbire gli urti, in modo da far arrivare la merce a destinazione sana e salva.

Come è nato il pluriball

Forse non tutti conoscono la vera storia del Pluriball. L’oggetto che utilizziamo come strumento da imballaggio, in realtà non è nato con questo preciso scopo. Nel lontano 1957 Alfred Fielding e Marc Chavannes, due ingegneri americani, provarono a creare una carta da parati in plastica con supporto di carta. Questo prodotto non ebbe successo, ma ben presto si resero conto di aver scoperto un’opportunità commerciale nel mercato dell’imballaggio. Ad oggi è possibile acquistare il pluriball sia nei negozi specializzati che online.

Innanzitutto il pluriball si sceglie tenendo in considerazione la grammatura e la dimensione delle bolle. Infatti può avere microbolle, bolle grandi, in formato bobina, rotolo pretagliato, fogli, buste e tubolari. Di sicuro una grammatura leggere sarà più facile da gestire, in quanto è meno ingombrante. Inoltre l’oggetto da imballare potrà essere ricoperto con un foglio di Pluriball rinforzato dalla carta Kraft (quella usata per le scatole di cartone più pesanti per intenderci).

Nel caso di utilizzo del Pluriball come riempimento, è consigliato utilizzare la versione a due strati standard, liscio su un lato e a bolle d’aria in rilievo sull’altro.

Per i pacchi che contengono oggetti delicati invece è preferibile utilizzare il Pluriball a due strati premium, che è estremamente resistente agli strappi. Se si vuole limitare il peso dell’imballaggio risparmiando sui costi di spedizione, senza però rinunciare alla massima protezione, è bene orientarsi sul Pluriball a due strati leggero, e a quello a due strati ultraleggero. Per riempire spazi vuoti di pacchi di grandi dimensioni orientarsi sul Pluriball a due strati con bolle d’aria molto grandi, mentre per pacchi con dimensioni sempre uguali semplificate il lavoro con il Pluriball perforato a due strati, che non richiede l’uso di forbici ed è disponibile in diverse misure di taglio.

Utilizzi alternativi del pluriball

Il Pluriball può essere utilizzato anche per altre cose. La primissima in assoluto, quella che chiunque almeno una volta nella vita ha provato a fare è senza ombra di dubbio utilizzarlo come antistress, facendo esplodere le bolle d’aria premendole. Andando più a fondo vediamo come ci si può veramente sbizzarrire con il Pluriball. In cucina ad esempio, è utile nella conservazione degli alimenti in quanto è un ottimo isolante termico, oppure ci si possono isolare i vetri delle finestre, riducendo così la dispersione del calore. Durante una gita fuori porta consente di conservare le bibite gelate, ed è utile anche per rivestire gli spigoli pericolosi se avete dei bambini in casa. Di recente è diventato il soggetto principale delle opere di molti artisti, sia pittori che scultori.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!