Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Dicembre 13, 2018Dicembre 13, 2018

Sterline in oro o Lingotti in oro: cosa è meglio scegliere?

L’investimento in oro può avvenire sotto forma di modalità fisica oppure finanziaria. In entrambi i casi si tratta di una soluzione sicura e professionale e consente di ottenere guadagni consistenti basandosi sui rialzi e sui ribassi del prezzo dell’oro.
Per quanto riguarda gli investimenti in oro fisico si può scegliere tra i lingotti e le monete.
I lingotti d’oro sono le modalità indicate per i grandi investitori, anche se in commercio si trovano articoli nei più disparati pesi e formati. Il lingotto standard, comunque, si caratterizza per un peso pari a 12 chili. Un aspetto da tenere a mente è che gli elementi di peso inferiore hanno un costo maggiore al grammo rispetto a quelli di dimensioni maggiori. Infatti le spese per la lavorazione e la produzione sono più grandi.
Di conseguenza 1.000 lingottini da un grammo sono più costosi rispetto a un unico lingotto da un chilo. In ogni caso questi elementi sono composti per almeno il 99,99% di oro puro e vengono certificati enumerati in maniera progressiva dal produttore.
Proprio per questo motivo risultano essere facilmente tracciabili e identificabili per assicurare la massima trasparenza.

Dove si comprano i lingotti in oro?

In Italia possono commercializzare i lingotti d’oro soltanto i banco metalli, cioè operatori certificati e autorizzati dalla Banca d’Italia, che devono rispettare determinati requisiti molto stringenti per quanto riguarda l’ammontare minimo del capitale sociale e l’onorabilità dei dipendenti, dei dirigenti e dei soci.
Bisogna ricordare, inoltre,che i lingotti devono essere mantenuti all’interno del circuito dell’oro: di conseguenza vanno conservati in banca oppure nelle cassette di sicurezza. In caso contrario, quando si decide di venderli, occorre sottoporre i pezzi al saggio del tocco, così da certificare che il contenuto di metallo prezioso puro corrisponda a quello riportato nella documentazione allegato.

Per quanto riguarda le monete d’oro per gli investimenti, rientrano in questa categoria soltanto i pezzi che sono stati selezionati dalla Commissione Europea. La lista viene aggiornata ogni anno. In questo elenco si trovano monete con un contenuto minimo di oro puro pari al 90%, è necessario che abbiano avuto o abbiano ancora corso legale nel Paese in cui sono stati emessi, devono essere stati rilasciati dopo il 1820.

Questa modalità di investimento risulta essere apprezzata dai piccoli investitori perché molto più versatili. Infatti possono essere acquistate anche con capitali estremamente ridotti, pari ad alcune centinaia di euro. In secondo luogo è possibile conservare le monete d’oro anche in casa, persino in una semplice scatolina.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!