Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Luglio 6, 2015Luglio 6, 2015

Scadenze 730 precompilato, dati rilevabili anche dalla visura catastale

7 e 23 luglio 2015: queste le scadenze per la presentazione del modello 730 precompilato. Prima della consegna, è meglio controllare tutti i dati su immobili, spese mediche e redditi percepiti.

 

Compilazione e invio

Chi ha deciso di compilare autonomamente il modello precompilato, deve consegnarlo attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate entro il 7 luglio 2015, mentre le persone che si sono rivolte a professionisti o a centri d’assistenza fiscale, potranno farlo entro giovedì 23 luglio. È opportuno ricontrollare i dati che riguardano soprattutto gli immobili, le spese mediche e i redditi.

 

Detrazioni

Quadro E: è dedicato all’inserimento delle spese che danno diritto a detrazioni. In particolare:

  • Spese mediche, documentabili con scontrini della farmacia, dov’è scritto il codice fiscale del dichiarante, fatture e ticket pagati per le prestazioni sanitarie.
  • Spese per ristrutturazioni, documentabili con fatture, pratiche edili e ricevute dei bonifici.
  • Spese per miglioramento energetico.
  • Spese per mobili e grandi elettrodomestici acquistati contestualmente alla ristrutturazione.
  • Spese per le attività fisiche dei figli non maggiorenni a carico: associazioni e strutture sportive e palestre, documentabili con le fatture emesse dagli stessi impianti.
  • Spese d’affitto di studenti fuori sede di università, documentabili con le ricevute dei bonifici.

Le suddette sono spese che bisogna eventualmente aggiungere, poiché non registrate automaticamente dal sistema, che invece inserisce (ed è quindi meglio controllare) i contributi versati ai collaboratori domestici o assistenti alla persona. In questo caso è compresa la quota per la cassa colf, che deve essere uguale a quella che compare nei versamenti fatti.

 

Immobili

In relazione agli immobili, ai terreni o ai fabbricati, è necessario verificare o ri-documentare (in caso d’acquisto):

  • Rendita catastale, percentuale e giorni di possesso, documentabili attraverso la visura catastale o il rogito notarile. Può essere utile fare un confronto con il 730 del 2014, nel caso di situazione invariata del patrimonio immobiliare: in questo modo si confermano, modificano o integrano i dati da inserire. I titolari degli immobili possono richiedere la visura catastale sul sito dell’Agenzia delle Entrate, previa registrazione al servizio “Entratel/ Fisconline”.
  • Codice d’uso dell’immobile (per i fabbricati).
  • Tipologia del canone d’affitto, documentabile con il contratto di locazione.
  • Verifica della situazione IMU (per i terreni) e attestazione di eventuali esenzioni. Particolare attenzione richiedono i terreni agricoli, che dall’anno scorso non sono più IMU esenti. La documentazione, in questo caso, è reperibile dall’elenco dei Comuni italiani (e loro classificazione) presente sul sito dell’ISTAT.

 

Redditi

Quadro C: è dedicato all’inserimento dei redditi percepiti nel 2014. È da controllare perché, se il sostituto d’imposta non ha comunicato l’erogazione di un reddito per quel periodo tramite la Certificazione Unica, il contribuente rischia l’accusa di dichiarazione infedele. Per evitarlo, deve integrare la dichiarazione con i dati della CU del sostituto d’imposta o con quelli presenti nelle buste paga, nelle note di pagamento per prestazione occasionale e negli estratti conto. Se compare una CU correttiva con ritenute ridotte e la dichiarazione non è aggiornata, il contribuente deve presentare un Modello Unico per rettificare la situazione.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!