Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Aprile 21, 2013Aprile 22, 2013

Rinnovabili: Economia, crisi e opportunità

La crisi dirompente che attanaglia l’Italia e tutti gli italiani si riflette sull’economia. Un mercato che non pare spronato ad uscire da una situazione di stallo, con asticella che verte verso il basso, inesorabilmente. In tempi di crisi economica come quella in cui imperversa la società del BelPaese, dove i pensieri e le preoccupazioni della stragrande maggioranza delle famiglie sono riassunte nella tipica frase-icona “come arrivare a fine mese?”, parlare di “impatto ambientale”, “Ecologia”, “Smart city”, “inquinamento”, può apparire superfluo e fuorviante, ma, in realtà, come dimostrato dagli impegni dei Governi europei per quanto concerne gli incentivi destinati alla riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati, l’aspetto ecologico non deve essere sottovalutato. Anzi, il settore delle Rinnovabili ne è un esempio, anche il mercato potrebbe godere di un rilancio notevole delle nuove tecnologie e dell’ottimizzazione delle risorse inesauribili.

E’ infatti ormai assodato che le rinnovabili svolgano un ruolo di primo piano nel rilancio dell’economia europea ed italiana in particolare. Proprio l’Italia rappresenterebbe il trampolino per sfruttare queste tecnologie e per avviare un rilancio economico, rivitalizzando il mercato locale, nazionale e continentale. Il BelPaese, infatti, per caratteristiche climatiche e per risorse, rappresenta il punto di riferimento per parecchi settori “green”: il solare e l’eolico, in particolare, sono i settori per i quali la geomorfologia del nostro territorio si presta notevolmente. Volendo localizzare ancora di più le potenzialità delle rinnovabili in Italia, potremmo constatare come il Meridione possa diventare una fonte di energia per coprire il fabbisogno di tutta una Nazione: ricchezza di sole, mare, vento sono testimoni di queste potenzialità intrinseche. Ma non solo, perché oltre al sole ed al vento, risorse indispensabili per il rilancio economico di settore, anche il Governo dovrebbe metterci del suo: le reti di distribuzione energetica, in un territorio che (se si fa eccezione del distacco isole-penisola) non presenta particolari difficoltà geografiche, dovrebbero essere pensate e ottimizzate proprio per rispondere al fabbisogno energetico della Nazione: questo porterebbe, inoltre, allo sviluppo di nuovi posti di lavoro, alla costruzione di nuove strutture, alle potenzialità di vendita dell’energia anche all’estero. In poche parole, un’opportunità per il rilancio dell’economia dell’Italia tutta.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!