Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Aprile 21, 2011Aprile 21, 2011

Report sui mancati pagamenti delle Imprese Italiane

Massimo Falcioni, Direttore Centrale Euler Hermes SIAC

 

Euler Hermes SIAC affianca le aziende nel selezionare i clienti, gestire il recupero del credito in caso di mancato pagamento, indennizzare la perdita nei casi di insolvenza accertata. La Società appartiene al gruppo Euler Hermes, membro Allianz, ed è quotata all’Euronext Paris. Il Gruppo e le sue principali società di assicurazione crediti hanno ricevuto il rating AA- di Standard & Poor’s.
Il Report è una ricerca sui mancati pagamenti delle imprese italiane, ovvero un’attenta analisi condotta su ogni singola regione, comprensiva di un approfondimento per i diversi settori merceologici.
Da questa scrupolosa indagine (il monitoraggio giornaliero dei pagamenti della Banca Dati Euler Hermes è costituito da circa 40 milioni di aziende, di cui 400.000 italiane) emerge un leggero miglioramento da parte di alcune regioni del Sud, vale a dire Campania, Puglia e Calabria ma un sensibile deterioramento della posizione del Molise, Basilicata e Friuli Venezia Giulia. Nonostante l’impatto del rialzo delle commodities, le imprese che operano nell’Alimentare, Abbigliamento e Carta danno performance migliori in termini di affidabilità, mentre la Chimica e la Siderurgia, che comunque mantiene stime positive per il 2011 in Italia, presentano dati più contrastati.

I mancati pagamenti
In recupero i pagamenti nei primi 3 mesi del 2011, trend principalmente generato dalla dinamicità dell’export e da una maggiore selezione delle imprese.

ITALIA
“I mancati pagamenti, da inizio anno, recuperano il saldo negativo della crisi (- 26% a marzo 2011) mentre gli importi medi, pur migliorando (- 18% a marzo 2011), recuperano solo parzialmente”- dichiara Massimo Falcioni, Direttore Centrale Euler Hermes SIAC. “Tra i settori merceologici l’abbigliamento, il tessile, il calzaturiero, la carta e l’alimentare nei quali la qualità del made in Italy torna ad essere vincente, presentano un recupero importante sia sulla frequenza dei mancati pagamenti che nella severità degli importi medi”. Entrando nello spaccato regionale Falcioni afferma: “Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta sono le regioni che recuperano rispetto ai livelli pre-crisi, mentre, il Friuli V.Giulia, Molise e Basilicata mostrano uno scenario in peggioramento. In tutte le altre regioni si evidenziano trend di ripresa che non consentono tuttavia di tornare ai valori del 2007”.

EXPORT: in forte recupero e principale driver della ripresa economica ed industriale.
Falcioni, proseguendo la sua analisi anche sui mercati Export, verso i quali le imprese italiane si rivolgono, afferma: “L’Export italiano ha mostrato segnali di forte dinamicità con variazioni a doppia cifra e una particolare attenzione ai mercati extra-Ue più vivaci. Il numero dei mancati pagamenti ha segnato a marzo un – 46%, mentre, sul fronte importi medi il decremento è stato – 59%. I segnali positivi provengono dall’abbigliamento, tessile, calzature, mobili e arredamento da sempre uno dei più forti e prestigiosi comparti del nostro export, in ripresa dopo una crisi gravissim, alimentare, cuoio e pellame. Si confermano con trend negativi la siderurgia, l’energia, la meccanica e la chimica”.

“Questo monitoraggio – afferma Massimo Falcioni, Direttore Centrale Euler Hermes SIAC – è uno strumento utile per orientarsi nel complesso scenario economico/finanziario che stiamo vivendo. Una guida che assolve ad una molteplicità di funzioni. Almeno tre di queste sono da sottolineare: il Report sui mancati pagamenti delle Imprese Italiane fotografa in modo analitico lo stato di salute dei segmenti produttivi fondamentali; elimina il rischio di scelte approssimative; scandisce i tempi della competitività”. Falcioni, legandosi al tema della sottoassicurazione delle imprese italiane e della scarsa conoscenza del rischio, conclude: “Saper selezionare i clienti e i nuovi mercati, ridurre i costi operativi, focalizzando l’attenzione sulla gestione dei flussi di cassa, proporre un’offerta innovativa, sono le soluzioni migliori per tornare ad ottenere utili e garantirne la sostenibilità”.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!