Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Gennaio 16, 2015

Rendita catastale rivalutata a partire da Gennaio 2015

Si tratta del primo effetto del decreto fortemente voluto dal Governo Renzi. Gli impiegati del Catasto non si sono mai trovati in una situazione del genere: si stima che la rendita catastale di un immobile media salirà, arrivando al 25% in più rispetto al 2014.

 

La riforma è dettata anche dal fatto che il Catasto non ha mai subìto modifiche per più di settantacinque anni, paralizzando di fatto il sistema di prelievo fiscale basato sulla rendita catastale dell’immobile. Una volta decise le regole in materia di Imu e di Tasi, quindi, ora si provvede alla rivalutazione generale degli estimi.

 

Per la nuova rendita catastale, per gran parte degli appartamenti sarà necessario un sopralluogo: l’unità di misura utilizzata per valutare il valore di base di un appartamento non saranno più i vani che compongono l’immobile, ma gli effettivi metri quadri di superficie a disposizione.

 

A complicare la situazione ci saranno poi i casi in cui la rendita catastale non è mai stata presa in considerazione dai proprietari (restando inalterata nonostante importanti lavori di ristrutturazione). Questo andrà a comportare un cambiamento radicale anche nella gestione delle compravendite, oppure per stabilire i canoni di locazione.

 

Fino a questo momento, per pagare gli importi dovuti all’Agenzia delle Entrate, il contribuente ha dovuto semplicemente applicare un coefficiente alla rendita catastale che era inserita nei documenti riferiti all’immobile. Dopo il passaggio della Riforma (la conferma definitiva arriverà nei prossimi giorni), invece del coefficiente ci sarà un algoritmo, che terrà conto di diversi parametri sottovalutati in passato (per esempio, l’algoritmo cambierà in base ai lavori volti ad aumentare il valore dell’immobile).

 

Per rendere più veloce il cambiamento, il Governo avrebbe già pensato a delle commissioni diffuse su tutto il territorio nazionale, quindi in grado di poter effettuare monitoraggi a tappeto per verificare le condizioni degli immobili. Nel frattempo, secondo le prime stime, la variazione fiscale potrebbe già farsi sentire con il rincaro significativo del 25%.


La Riforma non potrà essere attuata immediatamente, ma per le realtà più importanti le amministrazioni locali si stanno già preparando. Per il calcolo aggiornato della rendita catastale di un immobile varranno gli stessi criteri utilizzati per l’ubicazione: chi si trova in periferia dovrebbe spendere meno rispetto a chi abita nelle zone centrali, ma ora tutti questi dettagli sono in discussione in Parlamento.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!