Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Maggio 25, 2015Maggio 25, 2015

Perché il trading conviene

Chi è imprenditore commerciante o libero professionista sa bene quanto sia difficile accontentare e soddisfare un cliente o quanto sia impegnativo cercarne di nuovi per allargare il proprio volume di affari. Nel trading, quando si acquista o vende il proprio prodotto, quest’ ultimo è sempre immediatamente disponibile. Dopo aver acquistato un prodotto finanziario, non è necessario cercare un acquirente a cui venderlo. Il mercato accetterà la nostra vendita immediatamente, al prezzo registrato in quel momento storico.

Questo è indubbiamente un grande vantaggio che spinge a fare trading a moltissime persone di diversa estrazione socio culturale.

Con l’ attività di trading non c’è bisogno di produrre proprio nulla e dunque non sono necessari macchinari per la produzione di un prodotto o magazzini come deposito e , ovviamente, non serve il personale addetto alla vendita, al mantenimento e alla distribuzione del prodotto.

Non è neanche necessario spendere soldi in marketing per pubblicizzare il brand e la propria società. Di conseguenza non serve neppure un ufficio con impiegati.

Ciò di cui ha bisogno una persona per fare trading online, sono relative alle spese di un pc, alla connessione alla rete internet, ad un ufficietto dove poter operare in modo tranquillo e concentrato. Un altro aspetto da analizzare è quello legato al capitale che va investito in questo business e la liquidità dello stesso, ovvero in quanto tempo posso riuscire a ritrasformare un investimento in danaro reale.

In un business tradizionale, legato alla produzione e commercializzazione di un prodotto, gli investimenti fissi, come magazzino, dipendenti, macchinari etc etc sono molto difficili da smobilitare nel breve e spesso medio periodo.

Allo stesso modo anche un attività commerciale ha gli stessi impegni come ad esempio il locale, gli arredi , i commessi, anch’ essi molto difficili da trasformare in contante in caso di immediata necessità. La liquidabilità di business diversi dal trading è molto bassa perché, per convertire in danaro tutti gli investimenti necessari per far funzionare il proprio business, è necessario molto tempo, e di frequente non si riesce a realizzare quanto sperato. Il vantaggio di fare trading è che l’ufficio ( soprattutto se si opera da casa), il prodotto, il personale, rappresentano il denaro investito nell’ attività di trading. La liquidità del trading è altissima perché basta vendere in tempo reale gli strumenti finanziari acquistati e si torna nella disponibilità immediata del proprio danaro.

Corsi di trading Alessandro Moretti

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!