Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Agosto 3, 2017Luglio 31, 2017

MoneyFarm, cosa pensano gli utenti

Volendo scoprire quali sono le opinioni degli utenti su MoneyFarm, il primo dato che balza all’occhio è l’affidabilità che viene attribuita alla piattaforma, la quale – evidentemente – viene considerata molto sicura non solo per gli esperti di economia, ma anche per coloro che hanno conoscenze molto limitate in questo campo e nonostante ciò desiderano poter investire una parte del proprio denaro senza pericoli. Ciò è possibile attraverso la definizione del profilo di rischio di ogni utente, che è resa possibile da un questionario di profilazione: esso serve proprio a stabilire qual è il portafoglio di investimento più adatto a ciascun utente.

La definizione del profilo di rischio viene molto apprezzata, almeno a giudicare dalle opinioni su MoneyFarm che si possono trovare sul web: essa, in effetti, costituisce un elemento molto importante per una corretta asset allocation del portafoglio, insieme con la somma di denaro che si è disposti a investire e l’arco temporale di riferimento. Come si può facilmente immaginare, il profilo di rischio varia in funzione dei soggetti, risultando più basso per coloro che si avvicinano all’età della pensione e più elevato per chi è più giovane. Nel primo caso si tende a optare per rendimenti non troppo elevati in cambio della certezza di non vedere il valore degli investimenti ridotto all’improvviso; nel secondo caso si è più disposti a buttarsi, con plusvalenze patrimoniali che – almeno in teoria – sono più elevate.

Le opinioni su MoneyFarm si concentrano molto anche sui costi del servizio, che sono bassi e, proprio per questo motivo, fonte di soddisfazione per gli utenti. Prima di tutto, è opportuno sottolineare che non ci sono costi di apertura da sostenere, così come non sono previsti dei costi di negoziazione: in altri termini, per il deposito sul conto non vengono applicate commissioni di alcun genere, e lo stesso dicasi anche per i versamenti successivi, che sono sempre gratuiti.

E non è finita qui, poiché non sono previsti costi supplementari nemmeno per le transazioni suggerite: insomma, tutte le commissioni fanno già parte dell’abbonamento iniziale. Non sono applicate penali nemmeno nel caso in cui si decida di non utilizzare più il servizio e si scelga di cancellarsi dalla piattaforma. Le stesse modalità di pagamento sono all’insegna della semplicità: la fee relativa all’abbonamento, infatti, alla fine di ogni trimestre è prelevata dal deposito titoli in modo automatico, così che gli investitori non debbano preoccuparsi di versare denaro o di calcolare in prima persona la somma da pagare.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!