Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Agosto 7, 2018

L’IMPORTANZA DEI CONSULENTI PER LE AZIENDE

Quella del consulente aziendale è una figura che ha assunto sempre più rilievo in ambito internazionale negli ultimi anni. Sempre più enti avvertono l’esigenza di affidarsi ad un professionistache che , data l’acclarato merito per risultati accademici, professionali o per reputazione all’interno dell’ambito, è in grado di dare assistenza con consgili, suggerimenti e pareri personali al fine di incrementare il valore di un’azienda.

Sono diversi ad oggi i percorsi formativi e le specializzazioni che indirizzano verso questa professione. La consulenza che viene erogata è una prestazione preziosa e utile per promuovere gli sviluppi della gestione delle attività in ambito aziendale.

Fatta la loro prima comparsa a inizio novecento, dagli anni 80 in poi i consulenti aziendali sono tornati alla ribalta, su esigenza delle imprese di medio-grandi con interesse a competere sul mercato nazionale e internazionale, che necessitano di una figura in grado di gestire la programmazione delle attività, i budget, il rapporto con la clientela e le strategie aziendali a medio e lungo termine .

Per meglio adempiere a questi risultati il consulente aziendale abbisogna di spirito organizzativo e precisione, capacità di risolvere i problemi e strategie per la gestione delle attività. Esperienza richiesta indubbiamente anche sul mercato del marketing, per saper fare analisi col fine di comprendere la concorrenza e saper effettuare una scansione degli obiettivi che il cliente vuole raggiungere.

Questa figura può rivolgersi sia ad imprese pubbliche che private e la sua importanza si basa sul consentire all’azienda di avere una strategia ben strutturata, che gli conferisca maggiore produttività.

Il consulente aziendale porta la sua esperienza di settore laddove il manager dell’azienda no ha la sufficiente conoscenza delle particolari situazioni che possono sancire i risultati a pro della produttività. Il consulente suggerisce all’imprenditore le scelte migliori in campo di investimenti attuabili.

Lavorando inoltre da esterno, riesce a lavorare da una posizione privilegiata per i suoi propositi: un risparmio del tempo da dedicare ad attività primarie per i dirigenti, una visione alternativa da quella del vissuto aziendale, maggiore libertà e autonomia data dalla natura del suo impiego, la possibiità di sfruttare la rete collaborativa che nei precedenti professionale ha avuto modo di produtte con i passati partner.

Il consulente, dunque, è importante perché può elaborare dei progetti economici e finanziari mentre il lavoro dell’impresa è in corso, e non valutando retroattivamente i dati del suo operato. Mentre il commercialista mostra al cliente dati relativi all’anno appena trascorso il consulente aziendale svolge le analisi e considerazioni in base alla situazione presente, creando i giusti presupposti per la scelta giusta da intraprendere. Queste peculiarità fanno si che il consulente aziendale, per un’azienda o un ente, sia la figura maggiormente auspicabile per indurre un cambiamento in positivo.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!