Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Marzo 10, 2015

L’IMPORTANZA CERTIFICATO GENERALE DEL CASELLARIO GIUIDIZIALE

 

Il casellario giudiziale (detto anche casellario giudiziario), nell’ordinamento giuridico italiano, è uno schedario istituito presso la Procura della Repubblica di ogni tribunale ordinario della Repubblica italiana, con lo scopo di raccogliere e conservare gli estratti dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria o amministrativa, in modo tale che sia sempre possibile conoscere l’elenco dei precedenti penali e civili di ogni cittadino.

Il certificato del casellario giudiziario può essere di tre tipi:

CERTIFICATO GENERALE
CERTIFICATO PENALE
CERTIFICATO CIVILE

Il certificato generale viene utilizzato in caso di assunzioni da parte di Pubbliche
Amministrazioni, per la richiesta del permesso di soggiorno, per le pratiche di
adozione, ecc
e contiene le sentenze passate in giudicato a carico del richiedente in materia penale, civile ed amministrativa.

Il certificato penale contiene i provvedimenti penali di condanna definitivi ma non riporta le condanne pronunciate dal giudice di pace, quelle per contravvenzioni punibili con la sola ammenda o per le quali è stato concesso il beneficio della “non menzione”, così come le condanne per reati estinti.

Il certificato civile, infine, contiene i provvedimenti relativi alla capacità della persona (interdizione giudiziale, inabilitazione, interdizione legale, amministrazione di sostegno), i provvedimenti relativi ai fallimenti (i quali non sono più iscrivibili dal 1°gennaio 2008) e i provvedimenti di espulsione

Tutti e tre i tipi di certificato possono essere richiesti dal diretto interessato a qualunque ufficio del casellario presso la Procura della Repubblica, indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza e senza la necessità di precisare l’uso a cui è destinato il certificato stesso.
All’atto della presentazione va esibito un documento di identità valido che può essere sostituito da un documento di riconoscimento equivalente quale: passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, porto d’armi o tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e rilasciate da un’amministrazione dello Stato.
La richiesta può essere presentata anche tramite un delegato provvisto di documento di identità; in questo caso alla domanda dovrà essere allegata fotocopia completa e leggibile di un documento d’identità del richiedente.
In caso di minori la domanda va presentata dal genitore esercente la potestà genitoriale, mentre per gli interdetti, la domanda va presentata dal tutore (allegare il decreto di nomina).
Il certificato generale del casellario giudiziale può essere richiesto anche dalle pubbliche amministrazioni e dai gestori di pubblici servizi, quando il certificato è necessario per l’espletamento delle loro funzioni e dall’autorità giudiziaria penale, che provvede direttamente alla sua acquisizione.
Il rilascio del certificato generale del casellario giudiziale è gratuito se viene richiesto in occasione di controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatoria, di procedure di adozione, affidamento di minori e affiliazione oppure nei casi in cui la persona è ammessa a beneficiare del gratuito patrocinio, in tutti gli altri casi devono essere sostenuti i seguenti costi:

– 1 marca da bollo da 16 euro;
– 1 marca per diritti da 3,68 euro se il certificato è richiesto senza urgenza;
– 1 marca per diritti da 7,36 euro se il certificato è richiesto con urgenza.

La validità del certificato ha la durata di 6 mesi dalla data del rilascio.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!