Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Gennaio 27, 2016

Internet of Things, la rivoluzione nel mondo delle assicurazioni

La tecnologia al servizio delle assicurazioni auto

La tecnologia ha fatto irruzione prepotentemente nella vita quotidiana di tutti i giorni, fornendo diversi servizi utili in tutti i campi lavorativi. Ed anche le assicurazioni online hanno rivolto l’attenzione ai dispositivi tecnologici che permettono di offrire servizi sempre più innovativi e performanti ai propri clienti. Una vera rivoluzione che si sta sviluppando rapidamente grazie all’Internet of Things, vale a dire un uso efficace della rete che si evolve dal virtuale al reale. Tale approccio è stato applicato ai servizi delle assicurazioni online, che possono in questo modo presentare ai clienti offerte sempre più diversificate capaci di rispondere ad ogni esigenza. Ogni assicurazione online che decide di sfruttare l’Internet of Things ha la possibilità di raccogliere informazioni diversificate sui loro clienti e sull’uso quotidiano dell’automobile. Vengono così premiati gli automobilisti più virtuosi, che sono gratificati con notevoli sconti e riduzioni dei prezzi delle polizze assicurative.

Assicurazione online, un salto nel futuro 

Ogni assicurazione online che vuole mantenersi al passo coi tempi, ed offrire soluzioni sempre più personalizzate ai propri clienti, ha la necessità di conoscere le nuove proposte che vengono dal mondo della tecnologia. Molto presto ci saranno diversi strumenti che, in un futuro neanche troppo lontano, verranno utilizzati da ogni assicurazione online. Uno di questi è l’On Board Diagnostic dongles, una chiavetta con porta usb per la diagnostica di bordo, posizionata sotto al volante e connessa in rete. Tale dispositivo è in grado di registrare tutte le abitudini dell’automobilista, sia quelle positive che negative, e di inviarle rapidamente alle assicurazioni, le quali procederanno ad abbassare i prezzi premiando così i clienti più virtuosi ed attenti al volante. E’ un sistema molto diffuso negli Stati Uniti, ma ben presto potrebbe sbarcare anche nel vecchio continente ed in Italia. Altro dispositivo molto utile sono i device connessi contro i furti in casa. Questi dispositivi hanno la capacità di avvisare i clienti di movimenti sospetti e quindi di eventuali furti in corso nella propria abitazione. Ma non è tutto, in quanto sfruttando le analisi ed i calcoli degli strumenti dell’Internet of Things, si possono conoscere le previsioni del tempo, contenendo in questo modo i danni e stipulare polizze economiche e convenienti. Ed infine tante assicurazioni online sfruttano le potenzialità dei droni, altro strumento sempre più utilizzato in ogni ambito lavorativo, al fine di rilevare i danni negli incidenti, cosa che permette di rendere del 50% il lavoro più efficiente.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!