Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Luglio 26, 2016Luglio 30, 2017

Il Fisco può entrare in casa per fare la valutazione immobili

Con la sentenza 13145/2016, la Corte di Cassazione ha stabilito che il Fisco avrà diritto di entrare in casa del contribuente, che sia privato o impresa, per fare la valutazione dell’immobile: i rappresentanti dell’ente controlleranno se si stratta di un alloggio di lusso o no, nel caso ci siano gravi indizi che suggeriscano una violazione della norma fiscale. In ogni caso, i funzionari dell’Agenzia delle Entrate potranno accedere all’immobile previa autorizzazione della Procura della Repubblica.

 

Il caso scatenante

La vicenda che ha portato alla legittimità di questa procedura riguarda un contribuente che, durante la compravendita, ha dichiarato cantina e soffitta una taverna e una mansarda, per accedere alle benefici fiscali sulla prima casa. Quando è stato scoperto che non si trattava di cantina e soffitta ma, appunto, di taverna e mansarda, i controlli hanno portato alla reale determinazione dei metri quadri dell’immobile, stimati in 240: troppi per avere diritto alle agevolazioni fiscali. Di qui, l’intervento dei dipendenti dell’Agenzia, che sono entrati nell’immobile e hanno appurato il reale stato dell’interno.

 

I controlli a tavolino

La valutazione immobili parte dall’incrocio che il Fisco fa fra il valore dell’immobile dichiarato durante la compravendita e le quotazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare. A questo confronto si aggiungono, poi, i sopralluoghi dell’Agenzia delle Entrate, che esamina anche le condizioni esterne dell’edificio. Eppure, anche la verifica esterna potrebbe non essere sufficiente, perché potrebbe darsi il caso di un appartamento sito in un edificio signorile, ma in cattive condizioni interne.

 

Numeri

È bene tenere presente che le agevolazioni fiscali sulla prima casa non valgono per gli immobili di lusso non valgono, quindi l’IVA sarà applicata al 20% invece che al 4%; l’imposta di registro sarà del 9% invece che del 2% e, infine, agli importi ripresi a tassazione saranno applicati interessi e sanzioni.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!