Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Agosto 3, 2015

Il credito di imposta per i dipendenti che lavorano all’estero

I lavoratori che operano all’estero e con residenza fiscale in Italia sono spesso assoggettati a doppia imposizione, in considerazione del fatto che i lavoratori sono soggetti passivi di imposta sia nel nostro Stato che in quello ove prestano lavoro. L’art. 165 del Tuir ha previsto al riguardo particolari disposizioni per concedere una detrazione irpef dello imposte estere assolte sullo stesso reddito.

In particolare l’articolo 165 del Tuir prevede che nel caso in cui alla formazione del reddito complessivo partecipa anche un reddito estero, le imposte che sono state pagate a titolo definitivo sono comunque ammesse in detrazione dall’irpef netta dovuta sino alla concorrenza della quota di imposta corrispondente al rapporto tra i redditi prodotti all’estero e il reddito complessivo. Pertanto si ammette la detrazione dall’irpef del tributo estero corrispondente alla quota dell’irpef lorda relativa al reddito estero (quota determinata come prodotto tra irpef lorda dovuta e rapporto tra reddito estero e reddito complessivo).

Questo è il valore limite del credito in commento, mentre il secondo limite è rappresentato dall’irpef netta (relativa all’anno in cui è stato prodotto il reddito estero) dovuta. In sostanza anche se attraverso il primo meccanismo viene calcolato un determinato importo, tale imposto non potrà in ogni caso essere superiore all’imposta netta italiana (in caso contrario lo Stato italiano pagherebbe ad uno Stato estero una parte delle tasse dovute).

Ulteriore limite è invece quello derivante dall’art. 165 comma 10, in base al quale qualora il reddito estero concorra parzialmente alla formazione del reddito complessivo, l’imposta estera deve essere ridotta in misura corrispondente. Dal confronto dei tre meccanismi sopra descritti (irpef netta, quota di irpef lorda che è riferibile ai redditi esteri e limite previsto dall’art. 165 del comma 10)

Infine ulteriore requisito fondamentale per la fruizione del credito in commento riguarda la definitività delle imposte estere, e tale requisito viene ad essere soddisfatto quanto il tributo sia irripetibile e non quanto lo stesso non sia più accertabile (non devono quindi essere tributi versati in acconto o suscettibili di generare rimborsi).

 

Lo Spid e l’identità digitale unica per l’accesso ai servizi on-line

 

L’ Agid (agenzia per l’Italia digitale) ed il Garante per la protezione dei dati personali prevedono di varare, entro la data di Dicembre 2015, le prime identità digitali che consentiranno a cittadini e imprese di accedere ai servizi on line offerti da società private e pubbliche amministrazioni.

L’Agid ha infatti emanato i quattro regolamenti tecnici che sono necessari all’avvio dello Spid (Sistema pubblico per l’identità digitale) in ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 64 del codice dell’amministrazione digitale ed al Dpcm datato 24 Ottobre 2014 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 in data 9 dicembre 2014. Le prime amministrazioni che hanno permesso l’accesso tramite Spid sono state Inail, Inps e Agenzia delle Entrate; le altre hanno l’obbligo di aderire a Spid entro i 24 mesi successivi all’accreditamento del primo gestore di identità digitale. L’identità Spid è infatti costituita dalle credenziali erogate, attraverso richiesta e identificazione dell’utente, dagli identify provider o gestori di identità digitale (in questo caso parliamo di aziende che sono in possesso dei requisiti previsti dai regolamenti tecnici e che dal 15 Settembre 2015 hanno la possibilità di fare richiesta all’Agenzia per l’Italia digitale).

Attualmente per l’accesso ai servizi forniti da ogni ente occorre identificarsi tramite un diverso identificativo e password, ma con il varo dello Spid il cittadino avrà la possibilità di identificarsi solo una volta presso uno dei gestori di identità digitali e utilizzare tale autentificazione con qualunque erogatore di servizi online, pubblico e privato, residente all’interno dell’UE. Gli utenti hanno a disposizione diverse identità digitali con alcune informazioni obbligatorie quali codice fiscale, nome, cognome, luogo, data di nascita, sesso, ecc. Le identità digitali sono rilasciate attraverso la presentazione di un modulo di richiesta (distinto a seconda che si tratti di persona giuridica o persona fisica) con tutte le informazioni necessarie per il rilascio dello Spid. E’ possibile effettuare l’identificazione tramite documenti digitali di identità, altre identità Spid o firma elettronica.

 

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!