Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Settembre 23, 2014

Il bilancio aziendale delle imprese italiane è penalizzato

A dirlo è Ivo Ferrario di Pubblicità Italia, puntando il dito sulla penalizzazione delle spese che le imprese sostengono per i servizi pubblicitari. Secondo Centromarca, gran parte del bilancio aziendale di un’impresa media è penalizzato dalla crisi, che riduce notevolmente i consumi e costringe i distributori a pagare di tasca propria sconti e promozioni, pur di attirare nuovi clienti.

La crescita tanto sognata non arriva, nonostante le rosee previsioni per il 2014: il risultato è che, consultando il bilancio aziendale online di un’azienda media italiana, il budget disponibile per le campagne di comunicazione e marketing si assottiglia, rendendo impossibile lavorare a un sistema integrato.

Creare delle promozioni riservate è l’unico modo per salvare più di 30mila posti di lavoro, presenti oggi nel comparto della distribuzione (soprattutto agroalimentare). 8 miliardi di Euro è il costo totale che le aziende del settore dovranno pagare, spesso rimettendoci, per affrontare l’ennesimo calo dei consumi sancito dall’Istat e dagli organismi internazionali.

Se da un lato le aziende hanno apprezzato lo sforzo del Governo (che ha consentito di aumentare di poco il potere di acquisto delle famiglie), dall’altro sul bilancio aziendale grava il peso dell’Iva aumentata di un punto e delle imposte di riferimento in base all’organizzazione dell’attività.

La situazione di crisi nel bilancio aziendale è stata confermata anche dal Gruppo Rcs, che ha notato, in una sua recente iniziativa promozionale, la massiccia adesione delle imprese del comparto agroalimentare: l’iniziativa consisteva nel stimolare i consumi attraverso un’estrazione e tantissimi lettori del Gruppo hanno aderito, consentendo alle imprese di risparmiare notevolmente sulla voce “Comunicazione e marketing” del bilancio aziendale.

Basta un’occhiata al bilancio aziendale online per tenere conto di questi dati: Ivo Ferrario non ha dubbi su questo punto. Le imprese sono lasciate sole nel momento in cui avrebbero più bisogno di innovazione: la strategia di impresa, da sola, potrebbe non bastare a coprire la mancanza di un piano strutturato a livello nazionale in fatto di impresa.

I grandi marchi che costituiscono il mercato italiano reggono, ma senza una spinta sarà difficile vedere uno spiraglio di luce, che consenta alle imprese di riprendere fiato e re-investire nei settori che contano.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!