Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Luglio 29, 2012

I giusti finanziamenti per sconfiggere la crisi

La crisi non sembra dare tregua alle tasche degli italiani che ogni giorno devono fare i salti mortali per riuscire a far quadrare i conti alla fine del mese. Molte famiglie italiane oramai acquistano unicamente beni di prima necessità, dando un taglio netto a tutte le spese superflue  come viaggi  o piccoli lussi come un computer od un mobile nuovo. Eppure oggi in Italia è possibile non rinunciare a tutte queste cose, basta infatti cercare con perseveranza le migliori società di credito che propongono le più convenienti offerte di finanziamenti.

Il miglior modo per trovare il finanziamento migliore è quello di cercarlo direttamente sulla rete web, tramite la quale è possibile richiedere immediatamente un preventivo online per richiedere il prestito desiderato, oppure usufruire di numerosi strumenti di ricerca per riuscire a trovare i servizi finanziari con i tassi di interesse più bassi.

Nel 2012 il servizio finanziario più richiesto sul web, soprattutto dalle persone più giovani con un età che varia dai 18 anni ai 35 anni è la cessione del quinto della busta paga. Il motivo di questo successo è dato soprattutto dalla semplicità con cui è possibile richiedere questo tipo di prestito e con cui può essere restituito.

La cessione del quinto nello specifico è un prestito utile per acquistare un bene non immobile come dei mobili, un computer o un auto, oppure dei servizi, come per esempio un viaggio all’estero. Viene chiamato in questo modo perché  viene restituito da parte del soggetto richiedente al soggetto creditore attraverso la trattenuta diretta e mensile di un quinto della propria busta paga o pensione. Questo prestito può essere erogato per un periodo massimo di 120 mesi e può essere rinegoziato una volta trascorso il 40% del tempo totale del contratto, purchè esso abbia una durata che vada oltre i sei mesi.

Tra i finanziamenti più richiesti dagli italiani, siano essi cittadini privati oppure PMI, vi è sicuramente il prestito personale, che si suddivide in:

  • Piccolo prestito
  • Cessione diretta
  • Cessione diretta garantita

Il primo è una forma di prestito con un tasso di interesse piuttosto contenuto, utile per ottenere nell’immediato una somma di denaro non molto elevata. La seconda è un prestito che può dilungarsi per una durata di 10 anni, mentre la terza viene richiesta mediante l’intervento di un garante.

Alle forme di prestito finalizzato all’acquisto e non va aggiunto il prestito fiduciario, una particolare forma di prestito che consente di ripagare il debito contratto tramite il bollettino postale o mediante bonifico cambiario, senza quindi ricorrere alla trattenuta diretta. E’ proprio il caso di dire che per ogni genere di necessità economica esistono le società di credito in grado di fornire i servi di consulenza migliori ed i più convenienti tipi di finanziamenti.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!