Le esigenze sempre più impellenti dettate dal crollo dell’economia italiana si riflettono sulle famiglie del BelPaese. Appare quasi ovvio (oltre che necessario) dotarsi di tablet, pc o smartphone per effettuare ricerche approfondite, affidarsi a professionisti o consulenti, consiglieri per risparmiare a 360 gradi. Ogni settore di spesa è preso d’assalto, non fanno eccezione gli impianti di casa. Ecco alcuni suggerimenti per fare “economia” e risparmiare su assistenza e manutenzione di impianti domestici.
Per risparmiare sugli impianti che utilizziamo in maniera costante, ad esempio gli elettrodomestici, è bene dotarsi di apparecchi dotati di dispositivi di controllo, display ottimizzabili e direttamente selezionabili, al fine di ridurre al minimo gli sprechi energetici e, quindi, le spese in bolletta. Utilizzare al minimo il forno elettrico o il fornetto a microonde, ridurre l’utilizzo di macchine del caffè, lavatrici (ad esempio utilizzandola solo a biancheria accumulata) e ridurre alle giornate particolarmente ricche di ospiti l’utilizzo della lavastoviglie.
Altra “economia” può esser fatta anche su impianti per il riscaldamento e condizionatori. Intanto utilizzandoli al minimo, in secondo luogo adottando apparecchi al risparmio energetico, ormai diffusissimi in commercio e tali da farci risparmiare oltre il 40% dei consumi energetici.
Anche gli impianti per la sicurezza possono essere ottimizzati al meglio: ad esempio consigliamo di dotarsi di sistemi integrati, in grado di “coprire” tutti gli aspetti della sicurezza domestica con un solo apparecchio di controllo.
Da non sottovalutare l’influenza positiva della domotica: un sistema di controllo studiato per tutti gli apparecchi elettrici della casa (e degli esterni della casa). Un controllo continuo sia sullo stato degli impianti (quindi si accorciano i tempi di intervento per la manutenzione, riducendo il rischio di rotture e la necessità di acquistare parti di ricambio).
Dunque non risparmiare solo sulla spesa, sullo shopping (ridotto ormai all’osso), ma anche sugli apparecchi che, spesso, riteniamo indispensabili.