Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Novembre 14, 2018

Covered warrant: le 5 variabili più importanti che incidono sul prezzo

Molte persone credono che il prezzo dei covered warrant si trasformi solo ed esclusivamente in base al prezzo del sottostante: al rialzo dell’azione dovrebbe quindi corrispondere un rialzo del prezzo della covered warrant. In realtà non è affatto così e coloro che investono credendo in questo precetto possono trovarsi del tutto spiazzati nel constatare una situazione opposta, in cui quindi al rialzo dell’azione può corrispondere un prezzo della covered warrant che resta identico a quello iniziale o che addirittura tende a scendere.

Questo accade perché non è affatto vero che il prezzo dei covered warrant si trasforma solo in base al prezzo del sottostante, bensì sono altre le variabili che scendono in campo. Nello specifico, sono 5 le variabili che è di fondamentale importanza prendere in considerazione e di cui tra poco cercheremo di dare un quadro quanto più completo possibile. Prima di scoprirle, ci teniamo a sottolineare da subito che per riuscire a calcolare il prezzo dell’azione, è necessario utilizzare dei modelli che prendono in considerazione tutte queste variabili, anche perché il prezzo tende a trasformarsi anche quando una sola variabile si modifica. Tra i modelli in assoluto più utilizzati, dobbiamo ricordare quello di Black-Scholes. Questo è il modello più classico, che prende il nome dai matematici che lo hanno pensato, a cui spesso viene affiancato però anche il modello Cox-Ross-Rubenstein binomiale. Coloro che operano ogni giorno nel settore dei covered warrant, non potrebbero portare avanti al meglio il loro lavoro senza utilizzare questi strumenti, punto di partenza di fondamentale importanza per ogni investimento e ogni possibile previsione futura. Ovviamente sfruttare questi strumenti per coloro che si affacciano per la prima volta al mondo dei covered warrant non è così semplice, ma è comunque importante iniziare quantomeno a capire che tutte le variabili sono fondamentali per l’andamento del prezzo.

Ecco le 5 variabili da prendere in considerazione e le modifiche che comportano:

  1. Il prezzo del sottostante. Quando il prezzo del sottostante aumenta, il warrant call sale a sua volta, ma il warrant put invece tende a scendere.
  2. Prezzo di esercizio, in gergo strike price. Se il prezzo di esercizio aumenta, il warrant call diminuisce di valore e il warrant put invece scende.
  3. La vita residua del covered warrant. Quanto la vita residua di un covered warrant è elevata, anche il suo prezzo è alto, questo perché il valore del sottostante è esposto ad una quantità maggiore di oscillazioni, con maggiori possibilità di guadagno. Mano a mano che la vita residua tende a diminuire, anche il valore del warrant diminuisce.
  4. Volatilità del sottostante. Se ci si aspetta che la volatilità del sottostante sia elevata, il valore del covered warrant tende a salire, sia che si tratti di un call o di un put.
  5. Interessi e dividendi maturati. Si tratta di variabili che contribuiscono a determinare il prezzo al termine del sottostante, meglio conosciuto con il nome di forward.

Per riuscire a prendere in considerazione queste varianti al meglio, è possibile andare alla ricerca, anche direttamente online, dei manuali sui covered warrant, solitamente in possesso anche di tabelle esplicative e schemi. Sì, avete capito bene, dovrete studiare un po’ per poter investire i vostri soldi. Studiando e leggendo, vedrete che diventerete abbastanza esperti da poter minimizzare ogni rischio e rendere l’investimento più sicuro e allettante. Nel caso con un studiare proprio non faccia per voi, potete sempre chiedere aiuto ad un professionista del settore.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!