Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Aprile 10, 2019Aprile 10, 2019

Comfort e protezione con le vetrate panoramiche

La scelta di una vetrata panoramica in un luogo della propria casa è spesso la giusta soluzione per creare strutture e coperture confortevoli, ma allo stesso tempo eleganti e sofisticate. Le vetrate panoramiche sono perfette in ogni ambiente, per esempio anche in quelli esterni come giardini, verande, terrazze, balconi piccoli o più spaziosi, locali pubblici e commerciali.

Scegliere il modello giusto per le proprie esigenze è possibile grazie ai continui progressi in materia di vetrate panoramiche e ai successi degli investimenti nella ricerca; le proposte del mercato sono sempre più innovative così da poter esaudire ogni desiderio e ogni tipo di esigenza.

Le vetrate sono coperture in vetro con una struttura in alluminio leggera e funzionale; i pannelli si possono aprire con molta facilità; la libertà di movimento è totale; l’outdoor viene sfruttato al massimo ed è inoltre valorizzato grazie all’imponenza e alla bellezza di un effetto tutto vetro che permette di entrare in un nuovo mondo fatto di spazio e luminosità, di comfort e di sicurezza. Le vetrate panoramiche proteggono anche gli ambienti interni grazie all’isolamento termico e acustico del doppio vetro camera; inoltre il vetro antisfondamento darà maggiore sicurezza.

Tali strutture architettoniche vengono installate dove servono ma senza interferire con la bellezza del luogo o del panorama circostante; inoltre la qualità dei materiali non è invasiva e garantisce un’alta sostenibilità ambientale.

Queste soluzioni architettoniche sono completamente personalizzabili, nei modelli, nei colori, nelle serrature e nei sistemi di chiusura che possono essere con apertura laterale scorrevole o pieghevole. Le vetrate panoramiche possono avere differenti sistemi di apertura e chiusura, ad esempio quelle a libro, a scomparsa, a pacchetto o scorrevoli, proprio queste ultime sono capaci di occupare meno spazio del solito data l’assenza di ante che si aprono verso l’interno o verso l’esterno: tutto questo permette anche che tali soluzioni vengano installate in case o giardini in cui lo spazio a disposizione non è particolarmente grande. Le vetrate panoramiche sono termiche, automatiche, elettriche e se necessario possono essere rese più sicure da particolari sistemi di sicurezza, o addirittura da blindature professionali.

Vetrate panoramiche a pacchetto e scorrevoli

Le vetrate scorrevoli possono essere installate grazie a guide calpestabili sul pavimento, la loro funzionalità è estremamente semplice, inoltre non hanno profili intermedi e dunque creano una continuità visiva che favorisce piacere e relax.

Le vetrate a pacchetto invece sono diverse dalle vetrate classiche perché quando sono chiuse si dispongono a formare un pacchetto di lastre sovrapposte: la configurazione a cerniera da cui sono formate permette alle singole vetrate di impacchettarsi una sull’altra.

Il risultato estetico sarà comunque sempre elegante e raffinato; lo spazio verrà guadagnato sia dentro che fuori; l’illuminazione migliorerà grazie a tutta la luce naturale che entrerà dalle vetrate, inoltre si potrà godere della vista del panorama restando comodamente seduti all’interno della propria abitazione o in qualsiasi altro luogo scelto per tali costruzioni.

Vetrate panoramiche: un’eccellenza senza compromessi.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!