Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Marzo 15, 2010Marzo 15, 2010

Camere di commercio italiane

Varata la riforma delle Camere di Commercio italiane

Scajola: “Un intervento per rendere più competitivo il Sistema Italia
attraverso il rafforzamento della capacità di azione degli Enti Camerali”
Roma, 10 feb. ’10 – A 16 anni dal precedente riordino, la riforma delle
Camere di Commercio ha avuto il suo definitivo via libera dal Governo. ll
Consiglio dei ministri, su proposta di Claudio Scajola, Ministro dello Sviluppo
Economico, ha infatti approvato un decreto legislativo di riforma della
disciplina delle Camere di Commercio, dando così attuazione alla delega
contenuta nella Legge Sviluppo.
“Con questa riforma”, ha detto il Ministro Scajola, “si introduce un significativo
rafforzamento della capacità di azione delle Camere di Commercio
soprattutto per la promozione per lo sviluppo delle autonomie locali, utile non
solo in questa fase di ripresa economica ma, soprattutto, come elemento
funzionale a rendere più competitivo il Sistema Italia“.
Dopo un positivo confronto con le Regioni, cambia così la disciplina delle 105
Camere di Commercio italiane, che rappresentano oltre 6 milioni di imprese e
gestiscono quote significative di molte infrastrutture del Paese (aeroporti,
autostrade, fiere, ecc.).
Queste le novità di maggior rilievo:
· ORGANI – Viene inserita la rappresentanza dei professionisti nei Consigli
camerali e vengono semplificate le modalità di composizione degli organi.
– COMPITI – Si rafforzano le competenze delle Camere su tre linee di
lavoro: internazionalizzazione e promozione all’estero delle nostre
aziende, in raccordo con le strategie del Governo; semplificazione per le
attività delle imprese attraverso la telematica; promozione
dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.
· EFFICIENZA E RIDUZIONE DEI COSTI – Si introduce il “Patto di Stabilità”
per il sistema camerale; si prevede che le Camere più piccole debbano
accorpare i loro servizi; non si possono istituire nuove Camere di
commercio se non in presenza di un numero minimo di aziende (40.000).
· FEDERALISMO – Vengono potenziate le Unioni regionali delle Camere di
commercio e valorizzato il raccordo con le Regioni anche attraverso lo
strumento degli accordi di programma. –

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!