Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Giugno 27, 2011

La crisi 2008/09 ha ridisegnato la geografia del commercio mondiale? Un’analisi incrociata settore/Paese

Wilfried Verstraete, CEO del gruppo Euler Hermes

La ripresa nel commercio internazionale nel 2010 è andata a vantaggio di tutte le Regioni. Senza sorprese, l’Asia (Giappone escluso) è stata quella che ha registrato la crescita più forte nel commercio internazionale tra il 2007 e il 2010, grazie alla vigorosa ripresa della Cina. Contemporaneamente il peso delle esportazioni europee nel commercio mondiale è diminuito mentre quello degli Stati Uniti e del Giappone è lievemente cresciuto.

La ripresa nel commercio internazionale è stata globale ma con differenze secondo il settore. In quello agro-alimentare e farmaceutico, il commercio è in salita sopra i livelli del 2010. “Inoltre, la Cina non è l’unico Paese a beneficiare della ripresa: il Brasile ha guadagnato molto terreno nel settore agro-alimentare e la Corea del Sud nel settore automobilistico. Diversi Paesi industrializzati continuano a essere i leader nei settori automobilistico, chimico, farmaceutico e dei beni capitali “, pone l’accento Wilfried Verstraete, CEO del gruppo Euler Hermes. “Naturalmente, la sfida – continua Verstraete – che questi Paesi stanno affrontando ora, è quella di mantenere la loro quota di mercato di esportazione. Possono raggiungere quest’obiettivo solo migliorando il loro vantaggio tecnologico, il che significa investire sostanzialmente nella ricerca e nello sviluppo”.

 

Focus on: Settori Agro-alimentare e Beni Capitali

Industrie agro-alimentari: forte crescita delle esportazioni in Brasile.
Le esportazioni mondiali del settore agricolo e dei prodotti agro-alimentari sono aumentate di oltre il 20% in valore, tra il 2007 e il 2010, raggiungendo 1.100,00 miliardi di dollari.
– Il Brasile ha registrato una crescita spettacolare delle esportazioni agro-alimentari, in particolare in Cina. Sebbene le importazioni siano aumentate anche in risposta alla forte domanda interna, il Brasile gode di un surplus commerciale in questo settore.
– La Cina – un importatore enorme – ha una bilancia commerciale sempre più in negativo in questo settore, che rischia di aumentare la pressione al rialzo sui prezzi mondiali dei prodotti agricoli.

Beni strumentali – la bilancia commerciale della Cina sta iniziando a dare risultati nell’export.
Il commercio mondiale di beni strumentali1, nel 2010, è tornato a un livello simile a quello del 2007 (circa 1.300,00 miliardi di dollari) in termini di valore.
– In termini di esportazioni, la Germania si conferma il leader mondiale, davanti agli Stati Uniti – che non sono ancora tornati al livello del 2007 – e al Giappone.
– La Cina, la Corea del Sud e il Giappone hanno registrato la più forte crescita delle esportazioni dal 2007 al 2010, rafforzati dalle misure di stimolo economico del 2009-2010. La performance della Cina, in termini di esportazioni verso le Regioni emergenti, la rende un concorrente sempre più temibile per i Paesi europei e per gli Stati Uniti.
La specializzazione e la dipendenza dai settori sono diverse a seconda del Paese.

• L’economia tedesca e quella giapponese sono molto simili. In entrambi i casi, il peso del settore automobilistico e di quello dei beni capitali domina nelle loro esportazioni.
• Il profilo di esportazione della Francia è atipico, con i prodotti chimici e agroalimentari che predominano.
• Il commercio di tecnologia sembra essere uno dei mercati più globali. Tenendo conto della gran parte delle esportazioni cinesi, i beni tecnologi figurano in cima alla lista delle importazioni per la maggior parte dei principali Paesi, in particolare per gli Stati Uniti.
• Anche se sono entrambi Paesi di produzione automobilistica, gli Stati Uniti e la Francia sono importatori del settore. La dipendenza dalle importazioni degli Stati Uniti è attribuibile al calo della produzione interna di fronte alla concorrenza dei produttori giapponesi. La dipendenza della Francia è il risultato della delocalizzazione della produzione di automobili entry level per i Paesi a basso costo di produzione.
• La Cina è estremamente dipendente dalle importazioni nel settore chimico e, sempre più, nel settore agro-alimentare.

L’Italia e il mercato export

“In uno scenario italiano che registra una crescita economica stagnante, vincono le eccellenze”, ha affermato Michele Pignotti, Head of Mediterranean Countries & Africa Region del gruppo Euler Hermes.
“Il Made in Italy ha dimostrato una buona capacità di reazione alla crisi, ma non in modo generalizzato: hanno subito minori riduzioni di domanda e redditività le imprese che sono state in grado di attuare processi virtuosi di ristrutturazione prima del 2008, per poi far fronte alle difficoltà dei mercati tradizionali riposizionando le proprie azioni commerciali e gli investimenti verso mercati a maggiore crescita”.

Tra i settori che stanno trainando l’export italiano, si segnalano la lavorazione dei metalli (+28,9 %), legno e carta (+ 16,6%), tessile e abbigliamento (+ 15,4) – dato aprile 2011.
Analizzando le imprese assicurate esportatrici, Michele Pignotti ne ha definito l’identikit: società di capitale per il 93% con una struttura finanziaria ancora debole, un fatturato medio di € 16milioni, con esperienza di credit management superiore a 20 anni; competere nello scenario internazionale, infatti, non è una scelta improvvisata.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!