Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Marzo 21, 2011

Aggiornamento annuale Euler Hermes SIAC

Massimo Falcioni, Direttore Centrale di EHSIAC

 

La Organic Growth di Euler Hermes SIAC (crescita del business della Compagnia) registra una forte crescita nel 2010 pari a oltre 21 mln € rispetto all’anno precedente, generando un incremento del 17% dei premi attesi dal portafoglio clienti. Questo risultato eccezionale è conseguente sia ad una maggiore attenzione delle imprese italiane a proteggersi dai mancati pagamenti, in uno scenario economico ancora incerto, che alla strategia di centralità del cliente, pilastro fondamentale di un progetto comune a tutto il Gruppo che la Compagnia ha posto in essere per aumentare la soddisfazione dei propri Assicurati.
I premi attesi provenienti da nuovi clienti sono aumentati del 13% nel 2010 e contestualmente è stato rinnovato l’ 87% del portafoglio clienti della Compagnia.

“La gestione del credito commerciale a breve termine è ormai sempre più una leva strategica per il miglioramento del merito creditizio della aziende – dichiara il Direttore Centrale di EHSIAC, Massimo Falcioni –. Uno strumento efficace e sicuro nel contenimento dei costi di gestione del credito a breve termine per le aziende di qualunque dimensione è quanto mai necessario a tutto il sistema creditizio italiano per sostenere la ripresa della crescita dell’economia, anche alla luce delle nuove norme di Basilea 3 per la concessione del credito, recentemente siglate”.
“Un nuovo modello di gestione fondato sulla Customer Centricity è la risposta che il gruppo Euler Hermes intende dare nel 2011 anche al mondo imprenditoriale italiano. I clienti saranno contattati e visitati periodicamente da risorse qualificate, al fine di comprendere e anticipare le loro esigenze, ponendo in essere soluzioni specifiche, in uno scenario economico caratterizzato da incertezza nei mercati internazionali e da una ripresa in Italia ancora lenta”.

Euler Hermes SIAC è la compagnia leader in Italia dell’assicurazione crediti. Consociata di Euler Hermes, contribuisce allo sviluppo del business delle imprese proteggendo il loro portafoglio clienti.
La compagnia affianca le aziende nel selezionare i clienti e offre un pacchetto di servizi integrati per la gestione del rischio credito sia in Italia che all’estero: Valutazione dei Rischi, Assicurazione dei Crediti e Recupero Crediti. Avvalendosi di 400 collaboratori (in Direzione Generale e nelle Delegazioni territoriali), Euler Hermes SIAC realizza (dato 2010) un giro d’affari di circa 200 milioni di euro e annovera, nei suoi circa 4.000 clienti, imprese di ogni dimensione e fatturato.

Euler Hermes è il primo gruppo mondiale dell’assicurazione crediti e uno dei leader nel mercato delle cauzioni e del recupero crediti commerciali. Forte di più di 6000 collaboratori presenti in oltre 50 paesi, Euler Hermes offre una gamma completa di servizi per la gestione del portafoglio clienti ed ha raggiunto un giro d’affari consolidato di 2,15 miliardi di euro nel 2010.

Euler Hermes ha sviluppato una rete internazionale di monitoraggio che permette di analizzare la stabilità finanziaria di 40 milioni di aziende. Il Gruppo copre transazioni commerciali nel mondo per un totale di 633 miliardi di euro (dato 31/12/2010).

Membro del gruppo Allianz, Euler Hermes è quotata all’ Euronext di Parigi. Il Gruppo e le sue principali società di assicurazione crediti beneficiano del rating AA- di Standard & Poor’s

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!