Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Dicembre 12, 2016

Acquistare Rolex usati è ancora un buon investimento?

Il Rolex è un marchio importante, uno dei più conosciuti del settore.

Un brand svizzero, molto prestigioso, che produce e mette in commercio orologi, tra i più belli e tecnicamente migliori.

Veri e propri gioielli della tecnologia orologiaia, tra le più antiche e perfette del mondo.

I clienti che acquistano un Rolex, certamente sanno di far fronte ad una spesa onerosa, visto che questi orologi presentano un costo molto elevato.

Modelli Rolex

I Rolex sono orologi, in grado di mettere in “vetrina”, una serie di elementi davvero interessanti; vediamone alcuni insieme.

Il Submariner è un modello classico che Rolex propone, in differenti colorazioni, con piccoli particolari che possono cambiare, in base all’orologio scelto.

Menzioniamo anche il Daytona, il Datejust, l’Explorer, l’Oyster, il Yacht-Master, il Cellini Time, l’Air-King, il Gmt-Master ed altri ancora.

I materiali che compongono la meccanica interna, sono tra i migliori presenti sul panorama mondiale.

Anche quelli che compongono le altre parti, come le robustissime casse, le lunette, i bracciali e gli elementi interni, sono materiali di primissimo ordine, il massimo che si possa avere da un orologio.

Insomma una serie di modelli, sia da uomo che da donna, che rappresentano dei veri e propri gioielli, oggetti cult che, sono sinonimo di eleganza, raffinatezza, bellezza e solidità.

Un vero e proprio mix di qualità senza eguali.

Acquistare Rolex Usati è un buon investimento?

Acquistare un orologio Rolex, come detto in precedenza, e’ sinonimo di elevatissima eleganza e qualità.

Orologi che hanno l’ottima ed interessante peculiarità, di mantenere un valore elevato nel tempo.

Quindi acquistare un orologio di questo brand, non è mai un cattivo investimento, anzi nel tempo, si rivelerà un vero e proprio buon affare.

Questo discorso, trova riscontro nel fatto che, esistono, oltre che venditori specializzati di Rolex nuovi, anche numerosi rivenditori dell’usato.

Questo deve essere, obbligatoriamente, certificato e venduto, solo ed esclusivamente, in centri specializzati.

Questo evita di imbattersi in truffe, sempre più frequenti, nelle quali, venditori non autorizzati, mettono in commercio dei veri e propri fake.

Questi possono essere anche ben fatti, ma non sono originali e, quindi a differenza dei veri Rolex, non hanno nessun valore.

Il Rolex usato invece è un ottimo prodotto, che può essere sempre rimesso in commercio, con perdita relativa del proprio valore.

Insomma un buonissimo investimento, da tenere sempre in considerazione, e da suggerire a chi ama il Rolex e desidera tenere un valore quasi immutato.

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • BUSINESSWIRE – Tutte le News dal mondo in tempo reale
  • Aumentare la produttività personale riposando bene
  • Guerra in Ucraina: mantenere la pressione sulla Russia e puntare all’indipendenza energetica
  • Fortinet: risultati finanziari estremamente interessanti per il terzo trimestre 2021
  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

albo appalto Assicurazioni automobilisti bilancio aziendale certificato casellario giudiziale condizionatore condizionatori danno economia italiana energia casa esportazioni agricole Euler Hermes Euler Hermes SIAC Finanziamenti finanziamento fisco guadagnare con il trading illuminazione impianti Imprese italiane leasing leasing auto Mancati Pagamenti manutenzione impianti massimo falcioni nautica polizze assicurative prestiti prodotti agricoli pubblicità rca rendita catastale riqualificazione energetica risparmio illuminazione scuola guida sprechi sprechi spesa pubblica startup startup in italia telecom trading Trading petrolio traslochi visura camerale visure camerali
©2023 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!