Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Contatti e Collaborazioni
  • Cookie Policy
  • Economia in Italia
  • Invio Comunicati Stampa
  • Privacy Policy
Economia Magazine
Dicembre 15, 2024Dicembre 16, 2024

A L’Aquila il 2° Tavolo della Produttività: focus sulle mPMI abruzzesi il 17 dicembre

L’Associazione Entrobordo porta la Spedizione dei Mille a L’Aquila il 17 dicembre: un tavolo di discussione per rilanciare la produttività delle micro, piccole e medie imprese abruzzesi, in collaborazione con il Comune de L’Aquila

L’associazione Entrobordo, con il patrocinio del Comune di L’Aquila, annuncia il 2° Tavolo della Produttività, nuovo appuntamento del progetto Spedizione dei Mille, che si terrà il 17 dicembre 2024 presso il nuovo hub di innovazione e formazione denominato Spazio Indipendenza (situato all’interno di Palazzo Ciccozzi in Via dell’Indipendenza 13). 

Questa iniziativa mira a creare un dialogo tra imprenditori, istituzioni, associazioni di categoria e sindacati, affrontando le sfide e le opportunità legate alla produttività, la formazione e all’innovazione delle micro, piccole e medie imprese (mPMI) del territorio.

“L’Aquila è il luogo ideale per affrontare un tema cruciale come la produttività delle mPMI” ha dichiarato Marco Travaglini, Presidente di Entrobordo e fondatore di Mama Industry, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento tenutasi il 12 dicembre presso il Palazzetto dei Nobili a L’Aquila. “Vogliamo offrire soluzioni concrete che possano generare un impatto reale sul tessuto economico locale”.

Marco Travaglini, Presidente di Entrobordo e fondatore di Mama Industry

Il Tavolo della Produttività: un momento di confronto e soluzioni concrete

Il tavolo di discussione, organizzato da Entrobordo e il suo Centro Studi ProduttivItalia, in collaborazione con il Comune de L’Aquila, si svolgerà il 17 dicembre 2024 dalle ore 10:30 a L’Aquila, presso l’innovativo Spazio Indipendenza in Via dell’Indipendenza 13 (sviluppato dalla società Abivet srl, su scelta del fondatore Dr. Maurizio Albano, e arredato dall’Arch. Fausto Di Rocco e dalla scenografa Sara Dal Brollo): immaginato come luogo di contaminazione per innovazione e formazione di imprese e cittadini. 

“Non poteva essere altrimenti – commenta Marco Travaglini, Presidente di Entrobordo, l’ente organizzatore dell’evento – Dopo Terni abbiamo scelto L’Aquila perché è una città a noi molto cara e a cui siamo legati in modo particolare”.

L’evento sarà moderato da Marco Signori, giornalista e fondatore di Virtù Quotidiane. Parteciperanno come relatori:

  • Raffaele Daniele, Vicesindaco con delega alle Attività Produttive
  • Marco Travaglini, Presidente di Entrobordo e fondatore di Mama Industry
  • Alessandro Pajewski, Direttore della Fondazione Gran Sasso Tech
  • Maurizio Albano, Fondatore di Abivet

Il Tavolo della Produttività a L’Aquila sarà un momento fondamentale per aprire un dialogo diretto tra imprenditori locali, rappresentanti delle istituzioni, sindacati, associazioni di categoria, enti di ricerca e istituti universitari. Durante il tavolo di discussione, verranno affrontati temi cruciali come l’accesso alle tecnologie innovative, l’ottimizzazione dei processi aziendali e il miglioramento della produttività nelle mPMI, con un focus particolare sulle peculiarità delle imprese del territorio abruzzese.

“Siamo convinti che questi eventi siano fondamentali per L’Aquila” – ha affermato Leonardo Scimia, consigliere comunale e rappresentante del Comune de L’Aquila. “Stiamo ricostruendo la città e c’è l’esigenza di diffondere know how per le nostre aziende. Penso che questa iniziativa possa dare quella scossa necessaria per le piccole e medie imprese del territorio”. 

Spedizione dei Mille: una rete di supporto per le mPMI

La Spedizione dei Mille è una campagna ideata da Entrobordo, che mira a promuovere una cultura dell’innovazione e della produttività nelle mPMI italiane. Attraverso eventi come il Tavolo della Produttività e la distribuzione di Percorsi di Consapevolezza (approcci gratuiti e graduali al mondo dell’innovazione), il progetto si propone di costruire una rete territoriale di collaborazione tra imprese, istituzioni e consulenti esperti. Quello de L’Aquila sarà il secondo di una serie di eventi, a cui seguiranno nuovi tavoli di discussione in altre città italiane per proseguire il viaggio nel cuore produttivo dell’Italia. Il tavolo di discussione sarà aperto alla presenza delle imprese locali che vorranno partecipare, così come alle associazioni e ai media locali che sono invitati ad assistere all’evento. 

Dettagli dell’evento

  • Data: 17 dicembre 2024
  • Orario: 10:30 accoglienza ospiti – 11:00 inizio tavolo di discussione
  • Luogo: Spazio Indipendenza, Via dell’Indipendenza 13 – L’Aquila

Per partecipare all’evento è possibile registrarsi gratuitamente al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/mpmi-tra-produttivita-e-innovazione-la-sfida-del-cambiamento-tickets-1110069631149 

Contatti Associazione Entrobordo
📧 info@entrobordo.org
🌐 www.entrobordo.org
🔗 www.linkedin.com/company/entrobordo

Comments

comments

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • COME E QUANTO INVESTONO GLI ITALIANI, ECCO LA NUOVA GEOGRAFIA 2025
  • L’EREDITÀ DI ARMANI E LA NUOVA MAPPA DELLA RICCHEZZA: QUANTI SONO GLI HNWI OGGI IN ITALIA
  • MUTUO IMPOSSIBILE? GLI INVESTIMENTI ESG ACCORCIANO I TEMPI PER L’ANTICIPO CASA: CON ENER2CROWD SI TAGLIANO GLI ANNI DI ATTESA
  • RUBNER ANTICIPA L’EUROPA: PUBBLICATO IL PRIMO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ CONFORME ALLA DIRETTIVA CSRD
  • Gianfranco Rienzi (commercialista Firenze) su rottamazione quinquies

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Maggio 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia TAG

5 per mille 2010 abitanti più ricchi del Pianeta Analisi di Euler Hermes assicurazione crediti Assicurazioni Associazione Entrobordo Associazione Italiana Imprese di Trasporto assotir autotrasportatori Autotrasporto Banca Monte dei Paschi di Siena Banca Popolare di Milano e Clessidra Sgr camere di commercio italiane Catania Cgil Sicilia codice della proprietà industriale Codice stradale Dimensione Economia globale ENER2CROWD energia asia Euler Hermes Euler Hermes SIAC fabbricazione macchine Finanziamenti fisco Imprese italiane insolvenze aziendali Legambiente Mama Industry Mancati Pagamenti massimo falcioni nucleare in Italia Paesi poveri PMI prestiti produzione industriale Rapporto Diritti globali 2010 Report sui Mancati Pagamenti delle Imprese italiane risparmio gestito Scuola di Politica sviluppo locale TransfrigoRoute Italia tutelare i diritti umani veicoli frigoriferi
©2025 Economia Magazine - Powered by Ariaperta Online - P. IVA 01865490971