Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Febbraio 24, 2015

Guadagnare con il trading

In un periodo storico come l’attuale, in cui arrivare a fine mese è la preoccupazione di molti cittadini italiani e stranieri, cresce il successo del trading online. Si tratta della ormai popolare attività di investimento, compravendita e negoziazione finanziaria nei più redditizi mercati online. Operazioni queste che, se vanno a buon fine, consentono all’investitore di ottenere consistenti profitti. Guadagnare con il trading online significative somme di denaro è infatti possibile, motivo per il quale tale attività è diventata popolare nell’ultimo periodo. Tuttavia per aver davvero successo occorre percorrere questa strada con consapevolezza, informandosi e formandosi in merito. Al riguardo sono molti gli strumenti di formazione messi a punto dalle piattaforme di trading. Tra questi vi sono i manuali per guadagnare con il trading: si tratta di guide specialistiche in grado di introdurre il neo investitore al mondo delle operazioni finanziarie online. In tali manuali sono contenute nozioni inerenti le logiche di mercato, le peculiarità di determinati mercati, l’impiego degli strumenti finanziari, la messa a punto delle migliori strategie di azione, l’individuazione dei momenti migliori in cui piazzare gli investimenti, gli indicatori di mercato e la lettura dei grafici, i criteri sulla cui base scegliere la più affidabile e fornita piattaforma di trading e molto altro ancora. L’assistenza dei broker esperti, garantita dalle piattaforme di trading, è un altro strumento formativo importante, poiché consente di confrontarsi con i professionisti del settore prima di effettuare investimenti rischiosi. Infine un utile strumento per imparare sul campo è l’apertura del conto demo sulle piattaforme che lo consentono. Si tratta di un conto di prova gratuito che offre la possibilità di mettersi in gioco con le varie operazioni finanziarie senza rischiare reali perdite di denaro. Con la giusta infarinatura iniziale e la consapevolezza circa l’attività che si andrà a compiere, tutti possono incrementare le proprie possibilità di guadagnare con il trading online. Per iniziare occorre disporre di un pc connesso a Internet, scegliere la piattaforma di trading più idonea alle proprie esigenze, registrarsi presso di essa e aprire, dapprima un conto demo, e successivamente un conto vero e proprio. Si ricorda inoltre che è possibile partire con investimenti minimi, solitamente tra i 100 e i 400 euro, per poi aumentare la propria soglia, una volta imparato a contenere il margine di rischio.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato
  • Attività tradizionali o sul web? Ampliare il proprio fatturato creando un ecommerce per vendere i propri prodotti
  • Progetto GoWebinar di GoDaddy: il prossimo incontro con Matteo Monari il 14 maggio
  • Visura ipotecaria e catastale: la riduzione dei costi
  • Tensostrutture retrattili: Scopri quelle di G4 Energy

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia commenti

    economia TAG

    5 per mille 2010 abitanti più ricchi del Pianeta Analisi di Euler Hermes assicurazione crediti Assicurazioni Associazione Italiana Imprese di Trasporto assotir autotrasportatori Autotrasporto Banca Monte dei Paschi di Siena Banca Popolare di Milano e Clessidra Sgr camere di commercio italiane Catania Cgil Sicilia codice della proprietà industriale Codice stradale Economia globale energia asia Euler Hermes Euler Hermes SIAC fabbricazione macchine Finanziamenti fisco Imprese italiane insolvenze aziendali Investire in trading on line Legambiente Mancati Pagamenti massimo falcioni Michel Mollard nucleare in Italia Paesi poveri PMI prestiti produzione industriale Rapporto Diritti globali 2010 Report sui Mancati Pagamenti delle Imprese italiane risparmio gestito Scuola di Politica sviluppo locale trading on line trading online TransfrigoRoute Italia tutelare i diritti umani veicoli frigoriferi
    ©2021 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!