Skip to content
Menu
Economia Magazine
  • Chi siamo
  • Economia in Italia
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Siti Economia
Economia Magazine
Ottobre 21, 2010Ottobre 21, 2010

Economia globale e sviluppo locale

Venerdì 29 ottobre (dalle 10:00 alle 17:00) presso la sede in via Tomacelli 146,Democratica. Scuola di Politica prosegue la sua attività di formazione con il seminario dal titolo:
“Economia globale e sviluppo locale”, intervengono Mauro Bussani, Romeo Orlandi,
Jean-Léonard Touadì, Omero Ciai, Rodolfo Brancoli

La globalizzazione dell’economia sta cambiando il volto del mondo. Mette persone, società, mercati di ogni continente in diretto contatto tra loro, in competizione quotidiana sul costo del lavoro, sul contenuto e sulla qualità dei prodotti, sull’organizzazione del processo produttivo, del fare impresa e del commercio. La globalizzazione sta accorciando le distanze tra Occidente e paesi emergenti, con tassi di crescita sostenuti delle grandi e popolose economie asiatiche e sudamericane, a cui fa da contraltare la stagnazione europea o la timida ripresa statunitense. Questo graduale processo di livellamento economico globale porta con sé riflessi importanti e assai diversi nello sviluppo locale tra i vari continenti, con spinte contraddittorie che alimentano crescita economica, ma anche povertà e diseguaglianze dentro e tra i continenti. Si aprono opportunità di progresso sociale e civile per i paesi oggi più poveri, mentre, allo stesso tempo, si rimette in discussione il sistema di welfare occidentale e la sua sostenibilità economica e demografica. Le trasformazioni dell’economia globale, dunque, possono ampliare o restringere diritti e libertà: l’esito non è scontato, ma è aperto a conclusioni potenzialmente opposte. Il seminario offre una panoramica extra-europea sul rapporto tra economia globale e sviluppo locale nei principali continenti, utile a comprendere in che direzione può andare il mondo e come sia possibile incoraggiare uno sviluppo economico globale più sostenibile, che favorisca la crescita sociale, il rafforzamento dei regimi democratici, l’ampliamento dei diritti civili e delle libertà fondamentali.
Coordinatori
Federica Mogherini
Alessandro Maran

09:45 – 10:30 | MAURO BUSSANI
Geopolitica delle regole globali

10:45 – 11:30 | ROMEO ORLANDI
Asia

11:45 – 13:15 | JEAN-LÉONARD TOUADÌ
Africa

14:00 – 15:30 | OMERO CIAI
America Latina

15:45 – 17:15 | RODOLFO BRANCOLI
America del Nord

SCUOLA
Nome DEMOCRATICA.SCUOLA DI POLITICA
Quartiere CAMPO MARZIO
Indirizzo VIA TOMACELLI 146 B
Cap 00186 ROMA
Tel 06.4544.7841
Mail e internet democratica@scuoladipolitica.it – www.scuoladipolitica.it

CORSO
Titolo del corso ECONOMIA GLOBALE E SVILUPPO GLOBALE
Indicare se viene rilasciato un attestato SI
Scuola DEMOCRATICA.SCUOLA DI POLITICA
Per chi STUDENTI E LAUREATI IN SCIENZE POLITICHE-ECONOMIA-GIURISPRUDENZE; GIURISTI E PROFESSIONISTI; OPERATORI DEL SETTORE
Iscrizione mediante il sito www.scuoladipolitica.it o scrivendo a democratica@scuoladipolitica.it o telefonando allo 06.4544.7841
Periodicità (quante volte l’anno si ripete il corso) 1 VOLTA
Descrizione del corso

Durata (in ore o da/a) dalle 10.00 alle 17.00
Orari dalle 10.00 alle 17.00
Frequenza (quante volte a settimana) 1 volta
Posti 60
Costo 20,00€ comprensivi del materiale didattico e lunch
Agevolazioni NO

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog Economia

La nostra redazione pubblica quotidianamente articoli approfonditi riguardanti l'economia in Italia, finanziamenti, finanza e numerose altre informazioni utili.

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia CATEGORIE

  • 5 per mille
  • Accordi
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Borsa
  • Comunicati
  • Economia
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Investimenti
  • Leggi
  • Mercati
  • News economia
  • Prestiti
  • Rapporti sull'economia
  • Riforme
  • Risparmio
  • Servizi
  • Studi
  • Tasse
  • Trading
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Quanto costa assumere un Investigatore Privato
  • Attività tradizionali o sul web? Ampliare il proprio fatturato creando un ecommerce per vendere i propri prodotti
  • Progetto GoWebinar di GoDaddy: il prossimo incontro con Matteo Monari il 14 maggio
  • Visura ipotecaria e catastale: la riduzione dei costi
  • Tensostrutture retrattili: Scopri quelle di G4 Energy

Risorse utili

  • morsa idraulica

economia archivi

  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Novembre 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010

economia commenti

    economia TAG

    5 per mille 2010 abitanti più ricchi del Pianeta Analisi di Euler Hermes assicurazione crediti Assicurazioni Associazione Italiana Imprese di Trasporto assotir autotrasportatori Autotrasporto Banca Monte dei Paschi di Siena Banca Popolare di Milano e Clessidra Sgr camere di commercio italiane Catania Cgil Sicilia codice della proprietà industriale Codice stradale Economia globale energia asia Euler Hermes Euler Hermes SIAC fabbricazione macchine Finanziamenti fisco Imprese italiane insolvenze aziendali Investire in trading on line Legambiente Mancati Pagamenti massimo falcioni Michel Mollard nucleare in Italia Paesi poveri PMI prestiti produzione industriale Rapporto Diritti globali 2010 Report sui Mancati Pagamenti delle Imprese italiane risparmio gestito Scuola di Politica sviluppo locale trading on line trading online TransfrigoRoute Italia tutelare i diritti umani veicoli frigoriferi
    ©2021 Economia Magazine | Powered by WordPress and Superb Themes!